mercoledì 27 giugno 2012

Video Promozionale

Abbiamo da poco condiviso il video promozionale di GreenGeneration.


Buona visione :-)



lunedì 25 giugno 2012

Social Networking


Da oggi siamo anche su Facebook!

Diventa Fan.

Seguici e se vuoi commenta e condividi.

L'Orto

Presso l’Orto Botanico ti imbatterai in molte specie vegetali suddivise per settori. Ecco cosa potrai ammirare:

IL ROSETO: attualmente conta oltre 200 piante, suddivise in tre grandi aree: un folto gruppo di rose selvatiche, le rose antiche e gli ibridi moderni. 

LE OFFICINALI: attualmente coltivate in tre aiuole, collocate davanti alle Serre Scopoliane, di cui due già allestite e catalogate e una in fase di allestimento.

LE PIANTE ACQUATICHE: all’interno dell’Orto Botanico è stato costituito il primo nucleo di una nuova collezione di 16 specie di piante acquatiche tipiche delle aree umide della valle del Ticino. Sono stati predisposti percorsi didattici rivolti ad un pubblico sia scolastico che generico.

ERBARIO: costituito soprattutto da campioni essiccati di piante vascolari, nonché da considerevoli raccolte crittogamiche. Il settore dedicato alle piante vascolari è costituito da numerose raccolte di varia consistenza e provenienza. Si distinguono tre settori tematici: l’Erbario Lombardo, l’Erbario Generale,  alcune raccolte riferibili a singoli autori. 

LE PIANTE TROPICALI: La serra è dotata di sistemi automatici per mantenere particolari condizioni climatiche. In questa serra sono ospitate piante tropicali dell’Africa e dell’America. Lo scopo della collezione è quello di ricreare l’ambiente tropicale, indipendentemente dall’origine geografica delle singole specie: queste non sono quindi ordinate secondo la provenienza. Sono ospitati esemplari appartenenti a diverse specie esotiche di Palme, Pteridofite, Aracee, Euforbiacee, Liliacee e  Marantacee, provenienti dai continenti africano e americano.


Ma non solo, molto altro ancora da vedere. 



domenica 24 giugno 2012

Un po' di storia

L'Orto Botanico di Pavia è una struttura museale della Università di Pavia, fondata nel 1763. Si trova nell'attuale sede dagli ultimi decenni del Settecento, dopo una complessa sequenza di tentativi per trovare una sede idonea alla coltivazione e all'insegnamento dei semplici nella facoltà medica.
Si devono a Fulgenzio Witman, monaco vallombrosiano, l'istituzione della prima cattedra di Botanica e l'avvio della progettazione dell'Orto botanico pavese. 
Nel 1772 il conte Firmian, plenipotenziario degli Asburgo per la Lombardia, consigliò di adottare come esempio l'Orto botanico di Padova. 
Nel 1773 furono, dunque, intrapresi i lavori per la costruzione della sede odierna. 
Nel 1774 venne insediato il Laboratorio di Chimica. 
Nel 1777, quando gli edifici dell'Orto presentavano già un assetto simile a quello attuale, assunse la direzione Giovanni Antonio Scopoli. 
Sotto la direzione di Scopoli l'Orto botanico pavese raggiunse un assetto comparabile a quello dei più famosi orti botanici italiani. La direzione di Scopoli portò, tra i numerosi vantaggi, una fitta corrispondenza con i più grandi orti botanici europei. 
La riorganizzazione dell'Orto riprese, sotto la direzione di Domenico Nocca (1797-1826) nel 1797. 
Giovanni Briosi (1883-1919), divenuto direttore dell'Orto, nel 1883 ne migliorò ulteriormente la qualità aggiungendo tre serre calde. Nel periodo successivo alla seconda guerra mondiale, le scelte non furono più guidate dal principio dell'innovazione bensì da quello del maggior risparmio economico possibile. 
A partire dal 1797 l'Orto botanico di Pavia fa parte del Dipartimento di Ecologia del territorio e degli ambienti terrestri. 
Dal 2003 il direttore è il prof. Francesco Sartori.

sabato 23 giugno 2012

Immagini dell'Orto Botanico di Pavia

Oggi abbiamo caricato un po' di foto su flickr per farvi conoscere la bellezza dell'Orto  Botanico di Pavia. 
Un album delle foto più rappresentative.


http://www.flickr.com/groups/greengeneration/


Premessa

Questo blog nasce in funzione di un esame universitario di Comunicazione Digitale e Multimediale e vuole essere uno spazio dedicato alla sensibilizzazione dei giovani sul tema ambientale. 
Punto di partenza: l'Orto Botanico dell'Università di Pavia.